Gli insegnanti della scuola - Scuola del Verde Roma

Gli insegnanti della scuola

Perito agrario, consegue il diploma per giardinieri del comune di Roma. Frequenta la scuola agraria del parco di Monza e si specializza nella potatura di essenze arboree utilizzando le tecniche del treeclimbing. Da 15 anni lavora in proprio dedicandosi con passione alla realizzazione e alla manutenzione di giardini in collaborazione con architetti del paesaggio e professionisti del settore. Per lui il giardino è un sogno che si realizza con tenacia, leggerezza e conoscenza.
Architetto paesaggista, attraverso il progetto indaga i temi del disegno e della qualificazione dello spazio pubblico, del giardino e del paesaggio. Dal 2003 al 2005 collabora con lo Studio Franco Zagari, in Roma, di cui oggi è consulente in molte occasioni di progetto. Nel 2007 è tra i fondatori di Osa architettura e paesaggio, studio di progettazione con base a Roma, di cui è coordinatore e responsabile dei progetti di spazi aperti. É autore di progetti per concorsi premiati e pubblicati riguardanti parchi, giardini, playground e spazi pubblici urbani, in Italia e all’estero. Tra le realizzazioni recenti: Giardino della Pace, Craonne (Francia) e il Percorso meridionale sul Palatino, Roma, entrambi inaugurati nel 2018. Tra i progetti in corso, il progetto del Parco per Poste Italiane sul Lungotevere Flaminio, Roma; la riqualificazione dell'Arsenale Pontificio, Roma; il parco temporaneo nell' ambito del programma Flower Jam 2019, Mosca. Il suo saggio “Come scegliere le piante” è contenuto in "Manuale di progettazione. Giardini" a cura di Franco Zagari (Mancosu, 2009).
Francesco Cecchetti è convinto che tutti abbiano bisogno di un giardino, soprattutto chi non se lo può permettere. Nato a Napoli, ai piedi di un vulcano, è cresciuto in un giardino su un vulcano vicino Roma. Dottore Agronomo, laureato in Architettura del Paesaggio, ha progettato giardini in Italia e in Madagascar e lavorato come giardiniere in Francia e in Inghilterra. Parla di piante, giardini e cultura del paesaggio, di come i giardini siano uno strumento importante per la società e l'ecologia in un podcast chiamato "Giardino Rivelato".
Laureato in Garden Design alla University of Greenwich (UK 2000) e un master in Natural Resources presso il Virginia Tech (USA, 2009). Libero professionista, ha progettato e seguito la realizzazione di spazi privati che vanno dal piccolo terrazzo al parco, e giardini espositivi in molti paesi tra cui La Logique du Turnesol, 2004 Festival International de Chaumont-sur-Loire – Francia, e in Inghilterra, Italia, Francia, e negli Stati Uniti d’America, impegnandosi sempre per unire, ai desideri del cliente, estetica, funzionalità, rispetto per l’ambiente e, nei limiti del possibile, la sua sostenibilità. Dal 2006 cura la rubrica di planting design su “Gardenia” e dal 2009 “Dietro il giardino” sul Corriere della Sera. Ha inoltre curato il Gardening Passion Journal della Moleskine.
Nasce a Roma, dove si laurea in Architettura nel 1973 e dal 1981 è responsabile dello Studio Lapadula fondato nel 1930. Ha partecipato all’attività di cooperazione sull’ambiente di numerose Organizzazioni internazionali. Ha insegnato Progettazione dei Giardini e del Paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Roma e Storia del Giardino e del Paesaggio all’Università di Roma 1. Attualmente è responsabile scientifico dei corsi su Giardini e Paesaggi Storici dell’IRViT-ARPEG della Regione Lazio. Ha pubblicato saggi su: Pianificazione urbana e regionale, Analisi dell’ambiente e del paesaggio, Storia del paesaggio e dei giardini.
Diplomata nel 1997 presso la Scuola Giardinieri del Comune di Roma, Blu Mambor frequenta successivamente il corso di progettazione di giardini della Scuola Agraria del Parco di Monza. Nel 2011 consegue la laurea in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Partecipa alla 16.ma edizione del “Festival International des Jardins di Chaumont-sur-Loire” con il progetto “Undergarden”. Nel 2014 realizza “Semisemini” nell’ambito delle “Follie d’Autore” del Festival del Verde e del Paesaggio su invito di Franco Zagari. Nel 2015 partecipa agli “Incontri del Terzo Luogo”, workshop di ricerca e trasformazione degli spazi urbani con Gilles Clément, in collaborazione con Coloco, Labuat e LUA. Svolge la libera professione, principalmente a Roma, progettando e realizzando giardini e terrazze. Collabora con diversi studi di architettura.
Si laurea in Biologia presso l’Università Federico II di Napoli. Ha insegnato Botanica orticola, cioè applicata alla progettazione del verde, in Corsi e Master di Progettazione del Giardino e del Paesaggio presso le Università Mediterranea di Reggio Calabria, Federico II di Napoli, Accademia di Belle Arti di Roma, Università di Roma Tre. Ha contribuito alla realizzazione di giardini pubblici e privati in Italia e Francia.
Eta Beta è il nome da fumetto del vivaio di ninfee, fior di loto e altre meraviglie acquatiche di Gianni Ricci ed Enza Romano. Idrobiologo lui, florovivaista lei, creano nel 1987 il primo vivaio di piante acquatiche italiano. Dopo quasi trent’anni la loro collezione privata conta 750 tra specie e cultivar di piante acquatiche e palustri e fa di loro i maggiori esperti anche per la creazione di bio piscine, bio laghi e fito depurazione.
Laureata in Scienze Biologiche, illustra libri per case editrici italiane e pubblicazioni di Musei, Fondazioni e strutture di ricerca pubbliche e private. Lavora per  mensili, quotidiani, cataloghi d’arte. Molte sue opere sono espste in collezioni private e pubbliche. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2000 ha pubblicato come co-autrice e illustratrice il libro “Universo Albero”, Macro Edizioni.