GIARDINO GIAPPONESE IN CASAcome creare un giardino zen - Scuola del Verde Roma

GIARDINO GIAPPONESE IN CASA
come creare un giardino zen

Creare un giardino giapponese in casa può essere un compito arduo, perché richiede una profonda comprensione di ciò che è, in sostanza, una forma d’arte. I tradizionali giardini giapponesi rendono omaggio alla storia della filosofia, della cultura e dell’estetica della nazione.

Spesso caratterizzati da materiali naturali, forme organiche, una semplice tavolozza di verdi tranquilli, rocce, ghiaia e acqua con sentieri tortuosi e spazi appartati dove sedersi in silenzio, sono luoghi di calma e contemplazione.

Una fuga dallo stress della vita moderna.

Solitamente sono destinati alla riflessione o alla passeggiata, hanno piante originarie del Giappone (pini neri e rossi o aceri, muschio, camelie e tassi) e molto spazio aperto intorno per richiamare il concetto di  yohaku no bi ( 余白の美 ) la bellezza del bianco e dello spazio vuoto.

I giardini giapponesi attingono alle filosofie buddiste, shintoiste e taoiste e abbracciano il wabi sabi 侘 寂, concetto che riassume la visione del mondo incentrata sull’accettazione della caducità e dellimperfezione. Piante e materiali possono invecchiare con grazia, conferendo a ogni giardino il proprio ambiente unico e organico.

Quali regole dunque seguire per creare giardini giapponesi?

Come trasformare uno spazio esterno piccolo (o grande) in un rifugio che regala pace e quiete contemplativa?

 

Programma

Visita guidata al Giardino giapponese dell’ Orto Botanico di Roma

  • storia
  • stili
  • il giardino giapponese contemporaneo

Progettazione di un giardino giapponese

  • atmosfere
  • colori
  • stagioni
  • fioriture
  • volumi
  • abbinamenti
  • le piante da vaso e da piena terra.

Cura del giardino giapponese

  • potatura
  • acqua
  • patologie

 

Informazioni

  • Quando: Sabato 25 novembre ore 10.30 – 16.30 | Domenica 26 novembre ore 10.30 – 13.30 (9 ore totali)
  • Con chi: Paco Donato, Responsabile del giardino giapponese dell’Orto Botanico | Philippe Smets agronomo e proprietario del vivaio romano “Elemento Bambù” dove coltiva collezioni di aceri e bambù
  • In quanti: Non meno di 15 e non più di 25
  • Quanto costa: € 220,00
  • Attestato di partecipazione della Scuola del Verde e dell’Orto Botanico di Roma
  • Per iscriverti, acquista on-line o scarica la scheda di iscrizione
Hai bosgno di altre informazioni?
Vienici a trovare in Via degli Orti d’Alibert 9 a Roma, Trastevere. Scrivici a info@scuoladelverde.it. Chiamaci al numero 06 94844234. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì ore 11-13  e 15-18. Ti aspettiamo. 

SE NON VUOI PERDERTI NESSUNA NEWS, LASCIACI LA TUA EMAIL

Vedi anche